
Sant’Angelo Muxaro celebra la seconda edizione della Sagra dell’Asparago Selvatico Sicano
Dal 25 al 27 aprile 2025, natura, sapori e tradizioni si incontrano nel cuore della Sicilia
Iniziativa che avrà luogo in sette piazze italiane per chiedere percorsi di pace, disarmo, giustizia sociale e climatica
23/10/2024 di redazioneIn riferimento alla Mobilitazione nazionale per la Pace che avverrà il prossimo 26 ottobre, anche i pacifisti e le pacifiste di Agrigento hanno aderito. Si tratta di una iniziativa che avrà luogo in sette piazze italiane per chiedere percorsi di pace, disarmo, giustizia sociale e climatica. In un contesto internazionale sempre più militarizzato e segnato da guerre, sofferenze e scelte politiche senza investimenti reali in diplomazia, è essenziale dire insieme: “Fermiamo le guerre, il tempo della pace è ora". A Bari, Cagliari, Firenze, Milano, Palermo, Roma e Torino si svolgerà quindi questa Giornata, alla quale hanno aderito oltre 300 organizzazioni insieme a tante cittadine e cittadini preoccupati delle situazioni che stiamo vivendo. Come segno di unità con I manifestanti e per dire basta guerre, i pacifisti locali invitano tutte le persone di buona volontà a fare sventolare dai balconi, sabato 26 ottobre, le bandiere della Pace.
Dal 25 al 27 aprile 2025, natura, sapori e tradizioni si incontrano nel cuore della Sicilia
Tre giorni di sapori, tradizioni, musica e cultura dal 9 all’11 maggio tra le vie del centro storico
Il Leo Club Ribera e il Centro “Casa dei Giovani” insieme per sensibilizzare su tossicodipendenza e alcolismo tra i giovani
Un weekend di gusto, tradizione e cultura tra degustazioni, musica e riscoperta del territorio.
Festa della mandorla, tra gusto, tradizione e territorio