Santo Stefano Quisquina celebra le sue eccellenze casearie con la 23^ Sagra del Formaggio

Un weekend di gusto, tradizione e cultura tra degustazioni, musica e riscoperta del territorio.

20/05/2025 DI REDAZIONE

Santo Stefano Quisquina (AG) – Il Comune di Santo Stefano Quisquina, con il patrocinio dell'Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo e dell'Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, si prepara ad accogliere visitatori e appassionati per la 23^ edizione della "Sagra del Formaggio e dei prodotti tipici quisquinesi". L'appuntamento imperdibile è fissato per il 25 maggio, una giornata ricca di eventi che celebra l'arte casearia e le tradizioni locali.

Un Programma Ricco di Sapori e Cultura La giornata del 25 maggio si aprirà alle ore 09:30 con l'ingresso accompagnato dai suggestivi "tamburi della Quisquina". A partire dalle ore 10:00, i partecipanti potranno immergersi in un percorso di degustazione di formaggi e prodotti tipici locali. Non mancheranno momenti dedicati alla didattica e all'approfondimento: alle ore 10:30 sarà possibile assistere a dimostrazioni pratiche di "Degustazione della quagliata e della ricotta" presso i Laboratori del latte, seguite alle ore 10:30 dalla "Degustazione a cura dell’IISS Luigi Pirandello" in Via L. Panepinto.

Il programma prosegue con intrattenimento culturale, con l'ingresso del gruppo "Sikania Folk" alle ore 11:00. Per i buongustai, la mattinata offre anche una degustazione guidata in Vicolo Via Roma, curata dal Segretario ONAF Mauro Ricci e Slow Food Monti Sicani, sempre alle ore 11:00. Contemporaneamente, in Via L. Panepinto, sarà possibile degustare i dolci artigianali de "Il Dolce Sapore della Quisquina".

Musica, Spettacolo e Valorizzazione del Territorio Nel pomeriggio, la Sagra riprenderà alle ore 15:00 con la riapertura degli stand espositivi e delle degustazioni in Piazza S. G. Ansalone, dove si terrà anche la presentazione dell'APP SicaniAPPPedi. Alle ore 15:30 un raduno di qualità del Sal Gicani allieterà i presenti, mentre alle ore 16:00 è previsto uno spettacolo musicale itinerante con la Sal Cacciatore Dixie Band.

La giornata si concluderà con altre degustazioni e celebrazioni della tradizione: alle ore 16:00 in Via L. Attardi si svolgerà una "trasformazione e degustazione della quagliata", e alle ore 16:30 in Piazza della Vittoria, show cooking e maxi torta alla ricotta con Maestri Pasticceri e pastry Chef Giovanni Mangione.

Oltre il Gusto: Percorsi Culturali e Naturalistici La Sagra offre anche l'opportunità di scoprire il patrimonio storico e naturalistico di Santo Stefano Quisquina. Durante la giornata saranno possibili scoperte dei principali monumenti del paese con guide dell'Istituto Comprensivo, la visita alla "Mostra di pittura" in Piazza Madre Chiesa (locali ex Circolo “Dante”), e gli incontri con "Giovanni Proietto "C’è ‘nu jardinu ammezzu di lu mari" e "Peppe Di Salvo "Il mondo della civiltà agropastorale"".

L'evento è realizzato con la collaborazione di importanti realtà locali e nazionali come Dicani, Slow Food Monti Sicani, Proloco, Vera, BCC Agrigento, ed è patrocinato dall'Assessorato del Turismo, Sport e Spettacolo e dall'Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea. Un'occasione unica per vivere un'esperienza autentica, tra i sapori, i suoni e le bellezze di un territorio da scoprire.

I più visti