
"Eterno Visionario": Al Cinema Concordia di Agrigento l’Omaggio a Luigi Pirandello
Presentato il film di Michele Placido sulla vita del premio Nobel, con Fabrizio Bentivoglio e Federica Luna Vincenti; interviste esclusive ai protagonisti.
Dal 25 al 27 aprile 2025, natura, sapori e tradizioni si incontrano nel cuore della Sicilia
19/04/2025 Di redazioneÈ tutto pronto a Sant’Angelo Muxaro per la 2ª edizione della Sagra dell’Asparago Selvatico Sicano, un evento che si terrà nei giorni 25, 26 e 27 aprile 2025, promosso dalla Val di Kam in collaborazione con il Comune di Sant’Angelo Muxaro. Tre giornate intense dedicate alla valorizzazione di un’eccellenza spontanea del territorio – l’asparago selvatico – e alla promozione del paesaggio, della cultura e dell’identità siciliana più autentica.
Il programma della manifestazione è ricco e variegato, pensato per coinvolgere grandi e piccini, appassionati di natura, gastronomia, cultura e musica.
Venerdì 25 aprile: Inaugurazione e Natura in Movimento
Si parte la mattina con escursioni in e-bike (ore 10:00 e 11:30), un modo sostenibile e divertente per esplorare le colline dei Sicani. Alle ore 12:00 si terrà l’inaugurazione ufficiale della Sagra, con l’apertura degli stand gastronomici e il primo intrattenimento musicale (ore 12:30).
Nel pomeriggio, la presentazione del calendario escursioni 2025 – Sicani Outdoor (ore 16:30), l’apertura del cortile olistico di Vicolo Rizzo (ore 18:00) e, dalle 19:00 alle 22:00, stand gastronomici in funzione e ancora musica con Daniele Guastella & Luigi Amico (ore 20:00).
Sabato 26 aprile: Sport, gusto e cultura sotto le stelle
La giornata si apre con il trekking “Sulle tracce del re sicano Kokalos” (ore 9:30) e con nuove escursioni in e-bike e visite al borgo. Dalle 12:00 alle 15:00 riaprono gli stand gastronomici, accompagnati dal concerto di Corrado Nitto.
Nel pomeriggio, spazio al SUP sul fiume Platani (ore 16:30), animazione per bambini (ore 17:30) e ancora musica con Claudio Calandretti alle ore 20:30. Alle 21:30, suggestiva escursione “Sotto le stelle” in e-bike.
Da segnalare anche il convegno “I tesori della nostra terra”, alle ore 17:00, promosso dall’Assessorato all’Agricoltura del Comune.
Domenica 27 aprile: Tradizioni, libri e sapori autentici
La giornata conclusiva si apre con un trekking lungo il fiume Platani (ore 9:30) e attività culturali come il talk del progetto “Smile and make pasta” (ore 10:00) e la cooking class con Alessandra Lauria (ore 11:00). A seguire, la presentazione del libro “Dalle parti di Leonardo Sciascia” con l’autore Salvatore Picone (ore 12:00).
Il pomeriggio continua con nuove attività sul fiume, laboratori per bambini, incontri con produttori locali come il mugnaio Carlo Pedalino (ore 16:00), e un talk sul Pistacchio DOP di Raffadali con la cooking class di Giovanni Montemaggiore (ore 17:00). Da non perdere anche “Un fiume diVino”, degustazione guidata a cura della sezione AIS di Agrigento (ore 18:00).
Gran finale con gli stand gastronomici e la musica di Adabel (ore 20:30).
Informazioni e Servizi
•⁠ ⁠Il museo archeologico MuSAM sarà aperto ogni giorno dalle 9:00 alle 22:00.
•⁠ ⁠Servizio navetta gratuito (10:00 – 23:00) tra lo Stadio Santa Rita e il centro storico.
•⁠ ⁠Possibilità di visite guidate del borgo durante tutta la manifestazione.
Per informazioni:
📞 Sagra: 0922 919506
📞 Escursioni e trekking: 328 0303011
La Sagra dell’Asparago Selvatico Sicano si conferma un evento imperdibile per chi ama riscoprire i territori, i prodotti spontanei e il calore dell’accoglienza siciliana. Un fine settimana che unisce natura, cultura e tradizione in un’atmosfera di festa e condivisione. Scaricail programma S.pdf
Presentato il film di Michele Placido sulla vita del premio Nobel, con Fabrizio Bentivoglio e Federica Luna Vincenti; interviste esclusive ai protagonisti.
Mercatini, tradizioni e momenti dedicati ai più piccoli: il borgo si anima con un ricco programma per promuovere creatività, prodotti locali e spirito natalizio.
Tre serate indimenticabili con spettacoli, degustazioni, artigianato locale e attività commerciali del territorio
Un weekend dedicato ad un viaggio culinario tra tradizione e gusto
Dal 25 al 27 aprile 2025, natura, sapori e tradizioni si incontrano nel cuore della Sicilia