Alessandria della Rocca celebra la 1ª Sagra della Froscia e della ‘Ncannellata

Tre giorni di sapori, tradizioni, musica e cultura dal 9 all’11 maggio tra le vie del centro storico

08/05/2025 Di redazione

Ad Alessandria della Rocca, tutto è pronto per la prima edizione della Sagra della Froscia e della ‘Ncannellata, un viaggio tra il dolce e il salato che si svolgerà nei giorni 9, 10 e 11 maggio 2025. L’evento, promosso dal Comune con il supporto della Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, nasce per valorizzare la tradizione gastronomica locale e coinvolgere l’intera comunità in un percorso ricco di gusto, folclore e convivialità.

Venerdì 9 Maggio: Inaugurazione e primi sapori
Alle ore 19:00, il taglio del nastro aprirà ufficialmente la manifestazione con l’accompagnamento musicale della banda A.C.A.M. V. Bellini, diretta dal Maestro Francesco Garofalo.

Il ricco programma è così strutturato:

Alle 19:30, il gusto diventa protagonista con uno show cooking e la degustazione della Froscia (una frittata tipica siciliana), dei pastellati di verdure e della celebre ‘Ncannellata di mandorle, in via Roma. In serata, alle 22:00, musica dal vivo con la “CORAGA” Band, DJ Jack Master, Salvo Trupia e Onovox in piazza Cavour.

Sabato 10 Maggio: Tradizioni popolari e cultura gastronomica
Dalle 10:30, via Roma si animerà con l’esibizione e la sfilata del gruppo Scibbulunara Folk, seguiti alle 17:00 dai “Picciotti dda Purtedda” di Agrigento.

Alle 18:30, si entra nel cuore della cultura gastronomica con un convegno dedicato alla ‘Ncannellata, moderato dall’avv. Nino Raineri e con la partecipazione della giornalista e insegnante di cucina Giovanna Ruo Berchera, oltre alla dott.ssa Anna Maria Ligammari.

Alle 19:30, ancora spazio al gusto con uno show cooking di ‘Ncannellata e degustazione di Froscia e pastellati. Gran finale musicale alle 22:00 con lo spettacolo “Radio Time ’90 – Dance Show” in via Roma.

Domenica 11 Maggio: Raduni, musica e gran finale
La giornata di chiusura sarà ricca di appuntamenti:

Ore 10:30: sfilata dei Tamburinara del Monte Hippana di Prizzi
Ore 10:30: raduno di Vespa d’epoca a cura del Vespa Club di Cammarata
Ore 11:30: esibizione dei “Sikania Folk” di Bivona
Ore 13:00: stand gastronomici lungo via Roma
Ore 15:00: intrattenimento con il cabaret dei 5 Monti Sicani
Ore 19:00: musica dal vivo
Ore 20:30: show cooking conclusivo con preparazione della ‘ncannellata al pomodoro con crema di asparagi selvatici e mandorle
In chiusura, l’estrazione di una cesta di prodotti tipici del territorio.

La 1ª Sagra della Froscia e della ‘Ncannellata si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati della cucina tradizionale siciliana, ma anche per chi desidera riscoprire il valore delle tradizioni popolari, della condivisione e dell’autenticità che solo i piccoli borghi dell’entroterra sanno offrire.

Un’occasione per assaporare antiche ricette tramandate di generazione in generazione, immergersi in atmosfere cariche di memoria e folclore, assistere a spettacoli dal vivo, convegni culturali e partecipare a show cooking che esaltano la creatività culinaria legata al territorio.

La sagra diventa così non solo un evento gastronomico, ma anche un momento di valorizzazione identitaria e promozione turistica, capace di attrarre visitatori e coinvolgere attivamente la comunità locale.

L’organizzazione è curata dall’Assessorato allo Sport, Spettacolo e Cultura del Comune di Alessandria della Rocca, con il patrocinio del Sindaco Prof. Salvatore Mangione, che ha fortemente voluto questa iniziativa come segno di rilancio culturale, sociale ed economico del territorio. Una festa di popolo, genuina e partecipata, che mette in tavola il meglio della Sicilia autentica.

I più visti