
Un omaggio alla connessione tra generazioni, con opere di Marco Lodola e testi di Maurizio de Giovanni.
Flavia Li Calzi ha voluto inaugurare la sua presidenza con un primo service ricadente nel tema distrettuale Area fame, rivolto ai più fragili.
04/08/2024 DI REDAZIONEÈ iniziato con grande e sentita partecipazione, all'insegna del We serve, il nuovo Anno sociale del Lions Club Canicattì Castel Bonanno.
Ieri pomeriggio, infatti, all’ingresso di un noto supermercato cittadino, i soci hanno allestito una postazione di raccolta generi di prima necessità da devolvere alle famiglie bisognose gravitanti della zona di pertinenza della chiesa Maria Ausiliatrice.
Flavia Li Calzi, infatti, ha voluto inaugurare la sua presidenza con un primo service ricadente nel tema distrettuale Area fame, rivolto ai più fragili.
I concittadini, pur nelle ristrettezze economiche che attanagliano la realtà locale, hanno generosamente contribuito, ciascuno per le proprie possibilità, ad una cospicua raccolta di viveri che allevieranno per un po’ le ristrettezze in cui vivono diverse famiglie meno fortunate, dimostrando grande senso di solidarietà.
Accanto ai soci, per partecipare attivamente all’attività benefica, sono stati presenti la Presidente della X Circoscrizione, la socia del Castel Bonanno Simona Iannicelli, il Presidente della Zona 27, Giuseppe Caci nonchè Daniela Cannarozzo e Totò Paci, rispettivamente responsabile distrettuale e referente per la Zona 27 dell'Area Fame.
Nel corso della raccolta, inoltre, i volontari sono stati raggiunti dal vicario foraneo e parroco della chiesa Maria Ausiliatrice, don Calogero Morgante, che ha voluto manifestare loro sentimenti di gratitudine per l’iniziativa.
La Presidente Li Calzi, nel ringraziare tutti coloro che hanno generosamente risposto all’invito a donare, si è detta molto soddisfatta dell’esito dell’iniziativa e della fattiva presenza delle cariche lionistiche, segno tangibile della loro vicinanza alle attività del Castel Bonanno.
Un omaggio alla connessione tra generazioni, con opere di Marco Lodola e testi di Maurizio de Giovanni.
Il riconoscimento celebra l’impegno al servizio della comunità; cerimonia il 15 novembre all’Auditorium dell’Istituto Nicolò Gallo
Presentato il film di Michele Placido sulla vita del premio Nobel, con Fabrizio Bentivoglio e Federica Luna Vincenti; interviste esclusive ai protagonisti.
Mercatini, tradizioni e momenti dedicati ai più piccoli: il borgo si anima con un ricco programma per promuovere creatività, prodotti locali e spirito natalizio.
Tre serate indimenticabili con spettacoli, degustazioni, artigianato locale e attività commerciali del territorio