Un omaggio alla connessione tra generazioni, con opere di Marco Lodola e testi di Maurizio de Giovanni.
Monti Divini alla 2a Edizione
Un Incontro tra Vino, Musica e Cultura
05/08/2024 Di RedazioneMonti Divini alla 2a Edizione: Un Incontro tra Vino, Musica e Cultura. Venerdì 9 agosto San Giovanni Gemini tornerà a essere il cuore pulsante della cultura enogastronomica siciliana con la seconda edizione di Monti Divini - Sicani Wine & Music Fest. L'evento, che avrà inizio alle ore 20:30 nella suggestiva Piazza Martiri d’Ungheria (nota anche come Piazza Mercato), promette di essere una serata indimenticabile per gli amanti del vino, della buona musica e delle tradizioni siciliane.
Organizzata dalla Condotta Slow Food Monti Sicani in stretta collaborazione con il Comune di San Giovanni Gemini e la Pro-Loco, questa edizione di Monti Divini si arricchisce di nuove e prestigiose partecipazioni. Tra queste, spicca la presenza dell'AIS (Associazione Italiana Sommelier), delegazione di Agrigento e Caltanissetta, rappresentata da due sommelier professionisti che guideranno i partecipanti in un viaggio alla scoperta delle eccellenze vinicole del territorio.
L’evento si inserisce nel più ampio programma estivo "A Pane e Musica", che mira a creare momenti di crescita culturale e comunitaria attraverso la valorizzazione del cibo, in linea con i principi di Slow Food: buono, pulito e giusto. La manifestazione non si limita a celebrare il vino, ma si estende a esaltare prodotti fondamentali della cultura gastronomica locale, come il grano, il pane, il miele, l'olio e il formaggio. In questo contesto, il vino diventa non solo una bevanda da gustare, ma un simbolo della biodiversità culturale e delle tradizioni millenarie che caratterizzano la Sicilia.
Tra le cantine partecipanti, figurano nomi di spicco del panorama enologico siciliano, come Cantine Baronia della Pietra, CVA Canicattì, Calogero Caruana, Azienda Vitivinicola Andrea Di Salvo, Passofonduto di Giuseppe Cipolla, Feudo Montoni, Feudi di Regalpetra e Cantine Vella. Queste aziende, tutte inserite nella prestigiosa guida Slow Wine, offriranno ai visitatori l'opportunità di degustare vini che raccontano storie uniche, frutto di una tradizione vitivinicola che si perde nella notte dei tempi.
Ad accompagnare le degustazioni, la serata sarà allietata dalle note jazz del gruppo "Robbie and the Goose Shakers". La loro musica creerà un perfetto sodalizio tra i sensi, offrendo un'esperienza multisensoriale che celebra la bellezza dello stare insieme, del condividere il piacere del vino e della musica in un contesto di grande suggestione.
Oltre alla degustazione dei vini, i partecipanti avranno l'opportunità di incontrare figure di spicco della storia del vino siciliano, nonché giovani viticoltori che si stanno affermando a livello internazionale per la qualità dei loro prodotti. In linea con la filosofia Slow Food, il vino non sarà solo un piacere per il palato, ma un’occasione per riflettere sulla sostenibilità, la tutela delle risorse culturali e ambientali, e il valore etico del prodotto.
Terza edizione del Premio Dona Maiora: Onore al Coraggio delle Forze Armate e dell’Ordine
Il riconoscimento celebra l’impegno al servizio della comunità; cerimonia il 15 novembre all’Auditorium dell’Istituto Nicolò Gallo
"Eterno Visionario": Al Cinema Concordia di Agrigento l’Omaggio a Luigi Pirandello
Presentato il film di Michele Placido sulla vita del premio Nobel, con Fabrizio Bentivoglio e Federica Luna Vincenti; interviste esclusive ai protagonisti.
Mercatini, tradizioni e momenti dedicati ai più piccoli: il borgo si anima con un ricco programma per promuovere creatività, prodotti locali e spirito natalizio.
Tre serate indimenticabili con spettacoli, degustazioni, artigianato locale e attività commerciali del territorio