
Sant’Angelo Muxaro celebra la seconda edizione della Sagra dell’Asparago Selvatico Sicano
Dal 25 al 27 aprile 2025, natura, sapori e tradizioni si incontrano nel cuore della Sicilia
La cerimonia si è svolta al Comune di Sciacca, nella sede dello sportello ospitato negli uffici dello Stato Civile del Comune
06/08/2024 DI REDAZIONEAlla presenza delle massime autorità locali e regionali, è stato inaugurato ieri a Sciacca lo sportello per i servizi di firma digitale e SPID della Camera di Commercio di Agrigento. La cerimonia si è svolta al Comune di Sciacca, nella sede dello sportello ospitato negli uffici dello Stato Civile del Comune, in Corso Vittorio Emanuele.
Presenti alla cerimonia, oltre al sindaco Fabio Termine, l' assessore regionale alle attività produttive Edy Tamajo, il Commissario straordinario della Camera di commercio Giuseppe Termine, il segretario generale della Camera di commercio Gianfranco Latino, il presidente di Unioncamere Sicilia Pino Pace, Maddalena Venezia in rappresentanza di Infocamere, il parlamentare regionale Michele Catanzaro, l'assessore comunale alle Attività Produttive Francesco Dimino.
L’iniziativa nasce da un’intesa tra la stessa Camera di Commercio e il Comune di Sciacca per dare vita ad una struttura di supporto alle imprese locali relativamente ai servizi digitali proposti da Infocamere.
Per il sindaco di Sciacca "si tratta di un'iniziativa che il Comune ha fortemente caldeggiato per avvicinare le imprese all'uso delle nuove tecnologie",
“Un servizio importante . ha sottolineato il segretario generale della Camera di commercio Gianfranco Latino - che segna un ulteriore passo avanti nel processo di modernizzazione del Comune, al servizio dei cittadini e delle imprese”.
"Questa iniziativa - ha detto il Commissario della Camera di commercio Giuseppe Termine - si inserisce nel processo di transizione digitale che è una componente fondamentale dell' evoluzione delle prestazioni offerte dal sistema camerale. L' implementazione dei servizi digitali, infatti, porta ad un cambiamento significativo nei modi e nelle possibilità in cui le istituzioni operano e interagiscono con le imprese".
"Il mio assessorato - ha aggiunto l'on. Tamajo - incentiva queste forme di sinergia tra enti locali e Camere di commercio perché consentono di semplificare e migliorare l'accesso ai servizi riducendo i tempi di elaborazione e aumentando l'efficienza, agendo anche in modo significativo in tema di trasparenza, velocità e disponibilità delle informazioni ".
Dal 25 al 27 aprile 2025, natura, sapori e tradizioni si incontrano nel cuore della Sicilia
Tre giorni di sapori, tradizioni, musica e cultura dal 9 all’11 maggio tra le vie del centro storico
Il Leo Club Ribera e il Centro “Casa dei Giovani” insieme per sensibilizzare su tossicodipendenza e alcolismo tra i giovani
Un weekend di gusto, tradizione e cultura tra degustazioni, musica e riscoperta del territorio.
Festa della mandorla, tra gusto, tradizione e territorio