
Un omaggio alla connessione tra generazioni, con opere di Marco Lodola e testi di Maurizio de Giovanni.
Un evento attesissimo che promette di coinvolgere il pubblico con riflessioni profonde e racconti di frontiera
19/08/2024 DI REDAZIONELunedì 26 agosto alle ore 19:15, nella suggestiva cornice di Piazza Ravanusella, si terrà la presentazione del libro "Controvento" di Attilio Bolzoni, un evento attesissimo che promette di coinvolgere il pubblico con riflessioni profonde e racconti di frontiera. L'incontro vedrà la partecipazione dell'autore, che dialogherà con Tiziana Crisafulli, offrendo ai presenti l'opportunità di esplorare i temi centrali della sua opera. A rendere ancora più speciale la serata sarà la voce narrante di Ignazio Enrico Marchese, che accompagnerà il pubblico attraverso le pagine del libro con letture selezionate.
"Controvento" si presenta come un'opera di grande impatto, in grado di affrontare con sensibilità e acume le dinamiche sociali e culturali delle zone di confine, spesso dimenticate o trascurate. Bolzoni, noto per la sua capacità di raccontare la realtà con uno sguardo lucido e penetrante, offre al lettore uno spaccato di vite e vicende che si intrecciano in un panorama di tensioni e speranze.
L'evento, organizzato con il patrocinio della Città di Agrigento, rappresenta un'importante occasione di confronto e approfondimento culturale, non solo per gli appassionati di letteratura, ma per tutti coloro che desiderano comprendere meglio le sfide e le storie di chi vive ai margini.
La serata promette di essere un momento di grande intensità emotiva, dove parole e voci si fonderanno per dare vita a un'esperienza unica, capace di lasciare un segno nei cuori dei partecipanti. Non resta che segnare l'appuntamento in agenda e prepararsi a viaggiare attraverso le storie raccontate da Attilio Bolzoni, lasciandosi trasportare dalle emozioni di "Controvento".
Un omaggio alla connessione tra generazioni, con opere di Marco Lodola e testi di Maurizio de Giovanni.
Il riconoscimento celebra l’impegno al servizio della comunità; cerimonia il 15 novembre all’Auditorium dell’Istituto Nicolò Gallo
Presentato il film di Michele Placido sulla vita del premio Nobel, con Fabrizio Bentivoglio e Federica Luna Vincenti; interviste esclusive ai protagonisti.
Mercatini, tradizioni e momenti dedicati ai più piccoli: il borgo si anima con un ricco programma per promuovere creatività, prodotti locali e spirito natalizio.
Tre serate indimenticabili con spettacoli, degustazioni, artigianato locale e attività commerciali del territorio