
Un omaggio alla connessione tra generazioni, con opere di Marco Lodola e testi di Maurizio de Giovanni.
Quattro Giorni di Eventi a Villaseta per la Festa della Madonna della Catena
04/09/2024 DI REDAZIONEVillaseta (Agrigento) – Dal 5 all’8 settembre 2024, il quartiere di Villaseta si anima con la 4ª edizione di "SitaFest #Quartierinfesta", una manifestazione ricca di eventi collaterali che accompagneranno i festeggiamenti in onore della Madonna della Catena, patrona del quartiere.
Organizzato dall’Associazione Quasillus in collaborazione con l’Unità Pastorale Maria SS. della Catena in S. Croce e San Lorenzo, il SitaFest rappresenta ormai un appuntamento fisso e atteso, capace di coinvolgere l’intera comunità locale e di attrarre visitatori dai dintorni.
Il SitaFest #Quartierinfesta è un’occasione per Villaseta di mostrare il proprio spirito di comunità, offrendo una vasta gamma di eventi che spaziano tra spettacoli teatrali, musicali, di cabaret e giochi tradizionali. Il programma, pensato per tutte le età, non solo promette divertimento e intrattenimento, ma contribuisce anche a creare un importante indotto economico per il quartiere, attirando turisti e villeggianti.
L’edizione di quest’anno coincide con il 453° anniversario della diffusione del culto della Madonna della Catena a Villaseta, una ricorrenza che vede ogni anno la partecipazione di migliaia di pellegrini e devoti, accrescendo ulteriormente l’importanza dell’evento.
*Programma delle principali iniziative:*
*Giovedì 5 settembre*
- Ore 21:00: Musical “C’è un posto anche per te” a cura della Compagnia “Le Beatitudini”.
Venerdì 6 settembre
- Ore 17:30: “1° Galà Equestre SitaFest – Cavalieri in festa per la Madonna della Catena”.
- Ore 21:00: “Salsicciata” con i devoti portatori della Madonna della Catena.
- Ore 21:30: Concerto in Piazza Madonna della Catena con “I Picciotti di Vasco”.
Sabato 7 settembre
- Ore 21:30: Spettacolo di cabaret e musica con il duo comico “Matranga e Minafò” direttamente da Made in Sud e Sicilia Cabaret.
Domenica 8 settembre
- Ore 11:00: Celebrazione Eucaristica Solenne, animata dal coro diocesano.
- Ore 12:00: Benedizione dei Centauri e dei Caschi in Piazza Madonna della Catena.
- Ore 18:00: Esibizione itinerante del Complesso Bandistico Intercomunale V. Bellini di Agrigento.
- Ore 19:00: Processione solenne del Simulacro della Madonna della Catena.
- Ore 21:00: Spettacolo di Giochi Pirotecnici.
La realizzazione di questo evento è possibile grazie al sostegno di finanziatori privati, alle sponsorizzazioni, al contributo dell’Assessorato regionale al turismo, sport e spettacolo e al patrocinio gratuito del Comune di Agrigento.
Villaseta vi invita a partecipare e vivere insieme questi giorni di festa, cultura e tradizione, in onore della Madonna della Catena.
Un omaggio alla connessione tra generazioni, con opere di Marco Lodola e testi di Maurizio de Giovanni.
Il riconoscimento celebra l’impegno al servizio della comunità; cerimonia il 15 novembre all’Auditorium dell’Istituto Nicolò Gallo
Presentato il film di Michele Placido sulla vita del premio Nobel, con Fabrizio Bentivoglio e Federica Luna Vincenti; interviste esclusive ai protagonisti.
Mercatini, tradizioni e momenti dedicati ai più piccoli: il borgo si anima con un ricco programma per promuovere creatività, prodotti locali e spirito natalizio.
Tre serate indimenticabili con spettacoli, degustazioni, artigianato locale e attività commerciali del territorio