
"Eterno Visionario": Al Cinema Concordia di Agrigento l’Omaggio a Luigi Pirandello
Presentato il film di Michele Placido sulla vita del premio Nobel, con Fabrizio Bentivoglio e Federica Luna Vincenti; interviste esclusive ai protagonisti.
L'evento del Teatro Pirandello apre le porte a nuove iniziative culturali per Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, unendo pubblico italiano e internazionale in un'importante riflessione sul tema dell'immigrazione.
24/09/2024 DI REDAZIONEGrande successo ieri sera per la manifestazione "Camicette Bianche a Lampedusa", realizzata dal Teatro Pirandello nell'isola agrigentina. L'evento, parte delle attività preparatorie per Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, ha coinvolto un pubblico italiano e internazionale, portando alla luce il tema dell'immigrazione e della Cultura dell'Altro.
Lampedusa è stata solo la prima di molte iniziative culturali che vedranno protagoniste Agrigento e l'intera provincia. Un sentito ringraziamento va al Sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino, per la preziosa collaborazione, e all'Assessore alla Cultura di Agrigento, Costantino Ciulla, per il costante supporto nell'organizzazione dell'evento.
Presentato il film di Michele Placido sulla vita del premio Nobel, con Fabrizio Bentivoglio e Federica Luna Vincenti; interviste esclusive ai protagonisti.
Mercatini, tradizioni e momenti dedicati ai più piccoli: il borgo si anima con un ricco programma per promuovere creatività, prodotti locali e spirito natalizio.
Tre serate indimenticabili con spettacoli, degustazioni, artigianato locale e attività commerciali del territorio
Un weekend dedicato ad un viaggio culinario tra tradizione e gusto
Dal 25 al 27 aprile 2025, natura, sapori e tradizioni si incontrano nel cuore della Sicilia